× Hai delle domande o vuoi discutere con altri membri del forum tematiche legate alla previdenza? In questo forum parliamo di tutto quello che riguarda le pensioni dai lavoratori esodati alla pensione anticipata. Buona navigazione!

Ottimizzare ed avvicinare il più possibile la data della pensione

23/03/2025 23:45 - 24/03/2025 02:06#79657 da JackBurton
Le risposte sono tutte negative, inarcassa non hai i requisiti per fare ricongiunzione e pensione.
La costituzione rendita vitalizia si fa con documenti e testimonianze varie,non é un gioco.
Il riscatto dei periodi scoperti tra lavori discontinui non puoi farlo,vale solo per i contributivi.
La.pensione che puoi centrare é solo eventualmente 64anni e 20anni ctr qualora avessi contribuzione in gestione separata e fai il computo.

Per dettagli tecnici,vai in un patronato, non al caf.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

23/03/2025 23:16 - 23/03/2025 23:21#79656 da fab63
Per esempio ancora, ho letto che i requisiti per la pensione anticipata per gli iscritti all'inarcassa sono 35 anni di contributi e 63,5 anni di età.
Ora, essendo incidentalmente anche ingegnere, ma senza un contributo presso inarcassa, sarebbe possibile spostare tutta la contribuzione inps presso l'inarcassa e adottare le loro regole? Oppure, dopo aver versato un mese di contributi inarcassa, e quindi avere aperto una posizione, sarebbe possibile passare tutti gli anni inps su inarcassa in modo da approfittare del requisito più favorevole dei 63,5 anni?

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

23/03/2025 17:24 - 23/03/2025 17:30#79651 da fab63
La premessa è che non ho mai trovato chi sapesse rispondere alle mie domande: ogni "supposto" esperto o non sa cosa rispondere o dice delle inesattezze e comunque presi "2 esperti" ognuno dice una cosa diversa. La prima difficoltà quindi è trovare delle persone veramente competenti che ti sappiano consigliare per il meglio.
Detto questo, faccio necessariamente il focus sulla mia posizione previdenziale per generalizzare e dare spunti a chi si trovasse con situazioni simili.
Lo scopo è quello di anticipare il più possibile, rispetto ai 67 anni della pensione di vecchiaia, l'uscita dal mondo del lavoro.
L'unico modo per poterlo fare senza subire le penalizzazioni di quota 103 o del ricalcolo contributivo, è quello di arrivare a 42 anni e 10 mesi di versamenti.
Il mio caso: ho 61 anni e circa 37 anni di versamenti: per arrivare a 42 anni e 10 mesi mi mancano dunque circa 6 anni... ma tra 6 anni avrò 67 anni e quindi non anticiperò un bel niente.
Però... Ho parecchi buchi contributivi.
1982-1987 = università riscattata 5 anni
1988- 1989 = 2 anni scoperti
1990 = 1 anno pieno di contributi versati
1991-1993= 2 anni e mezzo scoperti
giugno 1993-2002 = contributi  versati
2003 = un anno scoperto
dal 2004 in poi = contributi versati
In totale quindi sono presenti 5 anni e mezzo di periodi in cui non ho versato contributi 
Se li avessi oggi sarei alla soglia del raggiungimento dei 42 anni e 10 mesi per la pensione anticipata.
La domanda da porre all'esperto è: in che modo posso recuperare quegli anni?
Per esempio ho letto che nel 2025 l'inps ha aperto alla costituzione di rendita vitalizia (senza prescrizioni) anche ai lavoratori che abbiano dei periodi scoperti (non necessariamente successivi al 1996!)
Dal sito INPS: 
www.inps.it/it/it/dettaglio-scheda.it.sc...si-e-prescritti.html

Sarebbe possibile dichiarare di aver lavorato in nero, per esempio, in quei 5 anni per ottenere la possibilità di riscattarli?
Conviene economicamente?
Scommettiamo che al CAF non ti sanno rispondere?

Ancora:
tra il 2001 e il 2002 ho interrotto la disoccupazione con 10 mesi di supplenza a scuola.
A parte che quei 10 mesi non sono inseriti nello stesso estratto conto contributivo e nella simulazione della pensione l'inps non me li conteggia, ma per il periodo intercorrente tra un lavoro a termine e temporaneo (appunto la supplenza) e il lavoro successivo, esiste una legge che ti consente il riscatto: se io la possa applicare per recuperare quasi un anno tra 2002 e 2003 però nessuno sa dirmelo e in un caf non conoscevano neanche la legge! 
Qualcuno dice che siccome la supplenza è un lavoro temporaneo allora la legge si può applicare e qualcun altro dice che siccome il lavoro successivo alla supplenza è un lavoro a tempo indeterminato la legge non si possa applicare perchè parla di disoccupazione tra 2 lavori temporanei e non tra uno temporaneo e uno definitivo... Mah... che ginepraio l'inps.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Moderatori: giorgionecochiseNicola54
© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati

Accedi