× Hai delle domande o vuoi discutere con altri membri del forum tematiche legate alla previdenza? In questo forum parliamo di tutto quello che riguarda le pensioni dai lavoratori esodati alla pensione anticipata. Buona navigazione!

Pensione dipendente pubblico

26/03/2025 13:44#79671 da fab63
Risposta da fab63 al topic Pensione dipendente pubblico
Leggo sul sito dell'inps della possibilità della Ricongiunzione (onerosa):
www.inps.it/it/it/dettaglio-scheda.it.sc...endenti-privati.html

o della Totalizzazione (gratuita):
www.inps.it/it/it/dettaglio-scheda.it.sc...-totalizzazione.html

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

26/03/2025 10:49#79670 da Luczan
Risposta da Luczan al topic Pensione dipendente pubblico
Lungi dal voler insegnare qlcs. Tuttavia dai dati offerti mi viene da dire che in prospettiva (71 anni o anche prima) questa persona un diritto a pensione contributiva nella gestione pubblica l'avrebbe raggiunto. 
Quando scatta il Pensionamento d'Ufficio nelle Pa [Guida]

In extremis in cassa stato ad ogni modo ci sarebbe l'indennità una tantum in luogo di pensione per non perdere il versato...mentre in CPDEL che io sappia non esiste.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

26/03/2025 09:40#79667 da nelloamalfitano
Pensione dipendente pubblico è stato creato da nelloamalfitano
Un nostro dipendente (nato il 05/04/1958) assunto in data 30/12/2009 dalle liste speciali di collocamento obbligatorio della Provincia di Napoli con riduzione della capacità lavorativa/invalidità pari all'85%, già titolare di pensione IO/ART (INVALIDITA' DEGLI ARTIGIANI) erogata dall'INPS con decorrenza dall'1/06/2003, è stato collocato a riposo per limiti di età con decorrenza dall'1/05/2025 (ultimo giorno di servizio: 30/04/2025). A questa data ha quindi maturato AA. 15 MM. 04 e GG. 01 di contributi per cui, non avendo maturato i canonici 20 anni contributivi previsti dalla legge, non avrebbe diritto alla pensione di vecchiaia quale dipendente pubblico. Inoltre, avendo un'invalidità superiore al 74% potrebbe usufruire dei benefici previsti dall'art. 80, c. 3, della legge n. 388/2000 che, per il periodo dal 30/12/2009 al 30/04/2025 ammonterebbero ad AA. 02 MM. 06 e GG. 20.
Si chiede di conoscere eventuali soluzioni predisposte dall'ordinamento per non perdere i contributi versati o, in alternativa, eventuale altra possibilità per cumulare o totalizzare i contributi versati quale artigiano e dipendente pubblico ai fini dell'erogazione di un'unica pensione di vecchiaia considerato che quella d'invalidità dovrebbe trasformarsi automaticamente in pensione di vecchiaia.
Distinti saluti
Aniello Amalfitano 
Questo accessorio è nascosto per gli ospiti.
Effettua il login o registrati per vederlo.

Questo messaggio ha un file allegato.
Accedi o registrati per visualizzarlo.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Moderatori: giorgionecochiseNicola54
© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati

Accedi