× Hai delle domande o vuoi discutere con altri membri del forum tematiche legate alla previdenza? In questo forum parliamo di tutto quello che riguarda le pensioni dai lavoratori esodati alla pensione anticipata. Buona navigazione!

Criteri e calcolo accoglimento trattenimento in servizio personale scuola

09/04/2025 19:02#79719 da Isadis
Grazie mille per il suo prezioso e chiaro riscontro.
Il 31/8/2026 (data in cui dovrei andare in pensione) io avrò 17 anni e 5 mesi contributivi e chiederò alla DS della mia scuola il trattenimento in servizio. Pertanto, volevo giusto sapere se la scuola verificherà con l'INPS anche un anno e 4 mesi di gestione separata (presente nel mio estratto conto integrato, ma non nell'ECOCERT) ai fini del calcolo di ottenimento di due o tre anni di trattenimento a seconda se il cumulo viene calcolato o no. Del resto, a parte le verifiche contributive svolte dalla mia amministrazione scolastica con l'INPS, sarà mia cura allegare, all'atto della mia richiesta di trattenimento, anche il mio estratto conto contributivo integrato INPS, in cui compaiono anche i miei contributi privati non ancora ricongiunti, al fine di segnalare anche tale periodo e facilitare, così, la verifica con l'INPS e il calcolo da parte della segretaria della mia scuola.
Grazie ancora

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

09/04/2025 17:56#79718 da Luczan
La circolare 2/2015 della Funzione Pubblica darebbe mandato agli enti pubblici di monitorare la posizione prev.le del dipendente anche attraverso richieste all'ente previdenziale. L'Ente in questione dovrebbe anche per tutelarsi chiedere formalmente all'INPS l'anzianità maturata nella gestione separata come in quella privata. La circolare invita a verificare al fine del trattenimento in servizio tutta la posizione del dipendente quindi anche privata anche se non ricongiunta e quindi anche la gestione separata. L'estratto conto di quella Gestione seppur nella sua semplicità potrebbe trarre in inganno. Dall'altro l'Ente deve verificare se il dipendente che al 67mo anno non ha maturato diritto a pensione...lo possa maturare anche prima dei 71 anni. In quel caso occorre verificare anche l'importo soglia. Il calcolo della quota contributiva per le singole gestioni riguarda tutti i contributi versati dopo l'1.1.96. Spero di non aver proposto interpretazioni errate.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

09/04/2025 16:58#79717 da Isadis
Salve, per calcolare se un docente ha diritto al trattenimento in servizio per il raggiungimento dei 20 anni contributivi  utili alla pensione, l'amministrazione scolastica (a seguito di riscontro con l'INPS), calcola anche i periodi contributivi della gestione separata che, non ancora ricongiunti, andranno aggiunti in cumulo gratuito al momento della pensione? In tal caso per l'amministrazione scolastica, oltre all'ECOCERT (dove compaiono solo i contributi pubblici ricongiunti) fa fede anchr l'estratto conto integrato dell'INPS dove è presente anche la contribuzione privata che andrà in Cumulo?
E il calcolo contributivo viene effettuato fino all'anno scolastici del compimento dei 71 anni di età,  o dei 71?
Grazie. Isabella 

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Moderatori: giorgionecochiseNicola54
© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati

Accedi