Cassa Integrazione, Istanze precompilate anche per il FIS

Sabato, 22 Giugno 2024
I chiarimenti in un documento dell’Inps. A regime Omnia Is, la precompilata Inps per le richieste di cassa integrazione. Dal 1° Luglio anche per le domande di assegno di integrazione salariale erogato dal FIS.

Dal prossimo 1° luglio la piattaforma informatica unica Omnia Is diventerà obbligatoria anche per le richieste dell’assegno d’integrazione salariale (Ais) erogato dal fondo d’integrazione salariale dell’Inps (Fis). Lo rende noto l’Inps nel messaggio n. 2241/2024 seguendo quando già accaduto, dal 2 maggio 2024, per le istanze di cassa integrazione ordinaria.  

Unico portale di accesso

L’iniziativa rientra nell’ambito dei progetti finalizzati all’attuazione dei programmi del Pnnr affidati all’Inps.  La nuova piattaforma riunisce in uno i diversi portali di accesso ai vari tipi di ammortizzatori e opera anche come servizio informativo a supporto di datori di lavoro, intermediari e operatori Inps. Il nuovo servizio è una sorta di precompilata: inserito il codice fiscale o la matricola aziendale, infatti, suggerisce quale ammortizzatore è possibile chiedere e per quali dipendenti.

Con la nuova modalità di gestione l’Inps mira a superare le difficoltà incontrate dai datori di lavoro nell’individuare il corretto ammortizzatore di cui possono fruire, in base al proprio inquadramento aziendale, nonché a rafforzare gli strumenti di supporto e assistenza sia nella fase di compilazione della domanda sia in quelle successive di istruttoria e di pagamento della prestazione.

La piattaforma Omnia Is consente a datori di lavoro ed intermediari di fruire, all’interno di un unico ambiente, di numerose nuove funzionalità. Tra queste, la presentazione delle domande d’integrazione salariale, improntata alla semplificazione delle modalità di compilazione e alla proattività, grazie alla previsione di specifici controlli e di alert che restituiscono una serie d’informazioni per guidare alla corretta redazione dell’istanza. Il servizio, inoltre, prevede anche servizi innovativi dedicati agli operatori delle sedi Inps.

Le tempistiche

Dallo scorso 2 maggio l’Inps ha dismesso le vecchie procedure stabilendo che la domanda di cassa integrazione salariale ordinaria (Cigo) si presenta esclusivamente tramite la piattaforma Omnia Is.

Ora tocca all’assegno di integrazione salariale erogato dal Fis dell’Inps. Dal 1° luglio 2024, la domanda di Ais del Fis deve essere presentata esclusivamente tramite la piattaforma Omnia Is. Di conseguenza, aggiunge l’Inps, dalla stessa data è dismesso l’applicativo Cifweb, attualmente utilizzato per presentare le domande al Fis.

L’Inps ricorda, infine, che alla piattaforma Omnia Is è presente sul sito istituzionale dell’ente di previdenza e che, per accedervi, è necessaria l’autenticazione tramite la propria identità digitale (Spid almeno di livello 2; Cns o Cie 3.0). Nella home page della procedura, alla voce documenti, è presente il manuale utente, alla cui consultazione l’Inps rinvia per le istruzioni di dettaglio.

© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati