Tempi piu' brevi per la sesta salvaguardia. Le istanze di accesso alla nuova deroga dovranno essere inviate entro 60 giorni dalla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del disegno di legge che attualmente è stato approvato in prima lettura dalla Camera dei Deputati. Kamsin Le modalità di invio ricalcheranno quelle disposte con il decreto interministeriale 14 Febbraio 2014 (quinta salvaguardia). E' quanto prevede l'articolo 2 del progetto di legge che, quasi certamente, non subirà variazioni nel corso dell'esame del Senato. Insomma gli interessati non dovranno attendere la pubblicazione di un nuovo decreto ministeriale (il sesto) con un ulteriore allungamento dei tempi ma potranno presentare subito le istanze di accesso alla DTL o all'Inps, non appena avverrà la pubblicazione in GU della legge, sulla base di quanto già previsto in materia di quinta salvaguardia.

L'articolo 2, comma 4 del progetto di legge recita infatti che "ai fini della presentazione delle istanze da parte dei lavoratori, da effettuarsi entro sessanta giorni dall’entrata in vigore della presente legge, si applicano per ciascuna categoria di lavoratori salvaguardati le specifiche procedure previste nei precedenti provvedimenti in materia di salvaguardia (...) da ultimo stabilite con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali 14 febbraio 2014, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 89 del 16 aprile 2014". 

In realtà, molto probabilmente, i lavoratori dovranno attendere la pubblicazione di una Circolare del Ministero del Lavoro o un messaggio inps che specifichi le modalità di accesso al regime derogatorio in quanto, alcune categorie di lavoratori, si pensi ad esempio ai soggetti in congedo per assistere un parente disabile o alla nuova fattispecie dei lavoratori a tempo determinato, non erano regolate nel citato decreto interministeriale.

Ad ogni modo si tratta di una importante semplificazione che consentirà di accorciare i tempi soprattutto in vista della pausa estiva.

Zedde

Sono quasi 2mila le posizioni certificate nell'ambito della quarta salvaguardia ed oltre 7mila quelle relative alla terza salvaguardia. Sono questi in sintesi i dati diffusi dall'Inps nel report aggiornato ieri, al 2 Luglio, delle operazioni di salvaguardia che l'istituto di previdenza sta effettuando. Kamsin Dal report emerge che con riferimento alla prima salvaguardia sono stati certificate 64.3212 posizioni (a fronte di una capienza di 65mila posti) e che sono state liquidate 36.991 pensioni. Numeri molto bassi permangono invece relativamente alla seconda salvaguardia: le pensioni certificate sono state solo 16.521 e sono state liquidate 4.948 posizioni su una capienza complessiva di ben 55mila posti.  Si tratta, com'è noto, di lavoratori coinvolti in accordi per la gestione di eccedenze occupazionali con l'utilizzo di ammortizzatori sociali sulla base di accordi stipulati in sede governativa entro il 2011. Poiché il licenziamento e l'accesso alla mobilità potevano verificarsi anche in anni successivi, è stato previsto che le aziende interessate avrebbero dovuto inviare entro il 31 marzo di ogni anno l'elenco dei lavoratori coinvolti. Qualche mese fa fonti sindacali avevano tuttavia indicato che gli elenchi inviati dalle aziende risultavano molto inferiori a quanto previsto dal governo. I dati diffusi dall'Inps sembrano avvalorare questa ipotesi e per questa ragione il plafond di 55mila sarà a breve ridotto a 35mila unità con il sesto intervento di salvaguardia.

Crescono anche le pensioni certificate nell'ambito della terza salvaguardia che conta un numero complessivo di 16.130 soggetti salvaguardabili. L'Inps ha certificato 7.151 e ne ha liquidate 4.018. Si è in pratica poco sotto la metà, ma in questo caso si deve tener conto che lo scorso dicembre, con la legge di Stabilità 2014, il plafond è stato aumentato di 6mila unità a favore dei prosecutori volontari. Nell'ambito invece della quarta salvaguardia, su 9.000 posizioni disponibili, l'Inps ha certificato 1.919 pensioni ed ha provveduto alla liquidazione di 586 posizioni.

Nello specifico sono state rilasciate 916 certificazioni in favore dei cessati per risoluzione unilaterale del rapporto di lavoro (platea prevista di 6500) e 1.003 posizioni relativamente ai lavoratori in permesso o in congedo per assistenza di parenti disabili (platea prevista di 2500).

Nessuna certificazione invece è stata effettuata in favore della quinta salvaguardia per la quale, com'è noto, i termini per presentare istanza di accesso sono scaduti il 16 giugno.

Zedde

Effettua il Login per scaricare l'allegato  

Per cortesia effettua il log- in oppure registrati per scaricare il file

Login Registrati Ora

Proseguono i lavori in Parlamento sulla sesta salvaguardia. Ieri il provvedimento governativo che prevede l'estensione delle previgenti regole di pensionamento in favore di ulteriori 32.100 persone è stato discusso in Aula alla Camera che già oggi dovrebbe dare il via libera definitivo. Kamsin L'obiettivo del governo è quello di concludere la conversione in legge dell'emendamento entro fine mese per poi concentrarsi sulla legge di stabilità. Quindi i tempi saranno brevi, per questa ragione la proposta passerà senza particolari stravolgimenti o estensioni come invece hanno chiesto alcune forze politiche (in particolare Lega e Sel). Ieri infatti sono state bocciate tutte le proposte correttive e tutti i gruppi, a eccezione di Ncd e Scelta civica, hanno presentato un ordine del giorno che impegna il governo a trovare una soluzione "strutturale" al problema con la prossima legge di Stabilità.

Il testo governativo, lo si ricorda, riscrive il testo della pdl 224 (proposta Damiano), e sposta al 6.1.2016 (dal 6.1.2015 attuale) i termini per il riconoscimento delle tutele aperte in favore degli autorizzati ai volontari; ai lavoratori cessati dal servizio (con accordo o senza accordo con il datore) e i lavoratori in congedo. Inoltre si aggiunge una nuova categoria, quella dei cessati da un rapporto di lavoro a tempo determinato. Le tutele "nette" aggiuntive saranno 8.100, facendo salire il computo totale a 170.230 "esodati" salvaguardati.

Nello specifico l'intervento riarticola i profili di tutela attualmente aperti con riguardo: a) ai lavoratori in mobilità (5.500 soggetti); b) ai prosecutori volontari (12.000 soggetti); c) ai lavoratori cessati per accordi individuali o collettivi, licenziati individuali (8.800 soggetti);  d) ai lavoratori in congedo per la cura di parenti disabili (1.800 soggetti). Ed estende inoltre la platea dei beneficiari anche ad una nuova categoria: e) i cessati da un rapporto di lavoro a tempo determinato (4mila soggetti).

Intervento che viene attuato, come già detto, attraverso 8.100 nuove posizioni da finanziarie e 24mila già finanziate ma non utilizzate. Si tratta nello specifico di 20mila posizioni derivanti dalla seconda salvaguardia che viene pertanto ridotta da 55mila a 35mila posizioni (con un intervento chirurgico sull'articolo 22, comma 1, lettera a) del Dl 95/2012 che riduce la capienza del contingente da 40mila a 20mila posti) e da 4mila posizioni rese disponibili nella quarta salvaguardia che vede ridursi la capienza del contingente dei cessati unilaterali da 6.500 posizioni a 2.500 (l'intervento opera sull'articolo 11, comma 2 del Dl 102/2013).

I profili di tutela individuati dalle lettere da b) a e) vedono allargarsi il vincolo della decorrenza al 6.1.2016; mentre con riferimento alla lettera a) si prevede la necessità di perfezionare il diritto a pensione entro la fruizione dell'indennità di mobilità ovvero entro i 12 mesi dalla scadenza della stessa mediante il versamento dei contributi volontari.

Zedde

 

 

E' stata resa oggi disponibile dall'ufficio Bilancio della Camera dei deputati la relazione tecnica al progetto presentato dal Ministro Poletti in materia di sesta salvaguardia. Kamsin Il documento ufficiale, disponibile in allegato per i lettori, conferma sostanzialmente quanto era stato anticipato nei giorni scorsi su Pensioni Oggi circa l'ampliamento delle deroghe in favore di ulteriori 32.100 unità dei lavoratori che potranno fruire delle regole di pensionamento previgenti all'entrata in vigore del Dl 201/2011.

Si ricorda che la proposta governativa estende (o meglio "riarticola") le esistenti salvaguardie con riguardo: a) ai lavoratori in mobilità (5.500 soggetti); b) ai prosecutori volontari (12.000 soggetti); c) ai lavoratori cessati per accordi individuali o collettivi, licenziati individuali (8.800 soggetti);  d) ai lavoratori in congedo per la cura di parenti disabili (1.800 soggetti). Ed estende inoltre la platea dei beneficiari anche ad una nuova categoria: e) i cessati da un rapporto di lavoro a tempo determinato (4mila soggetti).

Intervento che viene attuato, come già detto, attraverso 8.100 nuove posizioni da finanziarie e 24mila già finanziate ma non utilizzate. Si tratta nello specifico di 20mila posizioni derivanti dalla seconda salvaguardia che viene pertanto ridotta da 55mila a 35mila posizioni (con un intervento chirurgico sull'articolo 22, comma 1, lettera a) del Dl 95/2012 che riduce la capienza del contingente da 40mila a 20mila posti) e da 4mila posizioni rese disponibili nella quarta salvaguardia che vede ridursi la capienza del contingente dei cessati unilaterali da 6.500 posizioni a 2.500 (l'intervento opera sull'articolo 11, comma 2 del Dl 102/2013). Qui il testo della proposta di legge in materia di sesta salvaguardia.

Si ricorda che i profili di tutela individuati dalle lettere da b) a e) vedono allargarsi il vincolo della decorrenza al 6.1.2016; mentre con riferimento alla lettera a) si prevede la necessità di perfezionare il diritto a pensione entro la fruizione dell'indennità di mobilità ovvero entro i 12 mesi dalla scadenza della stessa mediante il versamento dei contributi volontari.  Si ricorda tuttavia che il testo è un emendamento e pertanto potrà essere oggetto di modifiche in sede Parlamentare.

Zedde

Effettua il Login per scaricare l'allegato  

Per cortesia effettua il log- in oppure registrati per scaricare il file

Login Registrati Ora

Dalle pagine del Quotidiano "Europa" il presidente della Commissione Lavoro della Camera Cesare Damiano, da sempre in prima linea sulla questione esodati, ha rilanciato la necessità di andare oltre il provvedimento sulla sesta salvaguardia predisposto dal governo in questi ultimi giorni. Kamsin "Ieri la commissione lavoro della camera ha approvato l’emendamento del governo al disegno di legge sugli “esodati”. Si tratta della sesta salvaguardia che allarga la platea ad altri 32.100 lavoratori. Il provvedimento andrà in aula oggi per la discussione generale. Una settimana fa il ministro Giuliano Poletti era personalmente intervenuto davanti alla stessa commissione per spiegare ai deputati il senso dell’emendamento.  L’esito di questo incontro ha consentito, secondo il Partito democratico, di fare un passo avanti e il totale delle persone che verranno tutelate sale a 170.230 unità, con un impiego di risorse superiore agli 11 miliardi di euro" ha detto Damiano.

"Questa soluzione è il frutto della pressione esercitata unitariamente dalla commissione lavoro della camera attraverso la presentazione di una proposta di legge. È stato però decisivo il fatto che il ministro del lavoro abbia accettato di misurarsi con questo disegno di legge dei partiti di maggioranza e di opposizione con l’apertura di un tavolo di confronto.

Poletti ha promesso una soluzione strutturale al problema pensionistico nella prossima legge di stabilità, utilizzando un insieme di proposte che vanno dalla flessibilità a partire dai 62 anni di età e con le penalizzazioni, alla “Quota 100”, dall’adozione del ricalcolo contributivo per chi sceglie di andare in pensione anticipatamente, al prestito pensionistico.

Aggiungiamo che sarebbe opportuno, nella ricerca di una maggiore gradualità nell’innalzamento dell’età pensionistica, che si tenesse in considerazione la particolare condizione delle donne.

L’emendamento del governo avanza una soluzione, più contenuta nei numeri rispetto alla proposta della commissione lavoro, che permette di spostare avanti di un anno, cioè al 6 gennaio 2016, la maturazione della decorrenza del trattamento pensionistico al fine di accedere alle regole ante-Fornero.

A questa nuova platea di lavoratori si aggiunge anche quella dei “cessati”, ovvero dei licenziati da un lavoro a tempo determinato. Per fare questa operazione è stata utilizzata una parte dei risparmi della seconda e della quarta salvaguardia, alla quale vengono aggiunte altre risorse che verranno coperte utilizzando il Fondo per l’occupazione, fermo restando che si tratta di importi che saranno restituiti dal ministero dell’economia per non mettere in discussione gli interventi di tutela sociale.

È fuori discussione che l’esecutivo abbia assunto un impegno per la soluzione definitiva del problema e che questo sia stato possibile grazie al cammino compiuto in commissione lavoro: è il frutto, in primo luogo, dell’impegno unitario, costante e caparbio di tutti i partiti che hanno fatto delle correzioni alla “riforma” Fornero un punto centrale della loro iniziativa.

In questo ultimo caso abbiamo messo in pratica l’obiettivo di utilizzare tutte le risorse accantonate e di reimpiegare gli eventuali risparmi. Abbiamo chiesto un monitoraggio all’Inps che ha consentito di chiarire che, mentre la prima salvaguardia ha previsto 65.000 lavoratori tutti certificati, la seconda, a fronte di 55.000 pensionandi previsti, ne ha registrati meno di 20.000.

Lo stesso scarto lo abbiamo registrato nella quarta salvaguardia, ma siamo convinti che in futuro si presenterà la stessa situazione che potremo utilizzare positivamente per salvare altri lavoratori.

Non a caso abbiamo chiesto ed ottenuto di avere un tavolo di confronto annuo con un “contatore” delle certificazioni e delle risorse impiegate. Quello che è sicuro è che tutti gli 11 miliardi stanziati dovranno essere utilizzati per i lavoratori rimasti senza reddito a seguito di una “riforma” sbagliata e che non potranno essere stornati per impieghi diversi.

Tra i numerosi problemi non ancora risolti vogliamo segnalare alcuni errori veri e propri: le ricongiunzioni per coloro che hanno versato i contributi all’Inpdap e all’Inps e che, per avere un’unica pensione, debbono versare due volte i contributi (una “svista” del governo Berlusconi); i macchinisti delle ferrovie che non sono stati inseriti nelle armonizzazioni pensionistiche (immaginiamoci un conduttore di Frecciarossa con 67 anni di età); gli insegnanti di “Quota 96” che non vanno in pensione perché il governo Monti non si è accorto che il calendario scolastico non inizia dal primo gennaio. A questi errori bisogna porre rimedio, accanto al fatto che nella legge di stabilità andrà individuata una soluzione strutturale per correggere l’attuale situazione" ha concluso Damiano.

Zedde

E' arrivato ieri il disco verde della commissione Lavoro di Montecitorio all'emendamento del Governo che concede la sesta salvaguardia per gli "esodati" dalla riforma delle pensioni Monti-Fornero di fine 2011. Il testo arriverà oggi pomeriggio all'esame dell'Aula. Kamsin I tempi di approvazione saranno rapidi, hanno assicurato fonti vicine all'esecutivo; l'obiettivo è dare un primo concreto segno che qualcosa, sul fronte delle tutele previdenziali, si sta iniziando a muovere dopo diversi mesi di stallo. Con l'emendamento si spostano di un altro anno al 6 gennaio 2016 (48 mesi dall'entrata in vigore del decreto legge 201/2011) i requisiti per ottenere il riconoscimento della salvaguardia e si allarga la platea dei beneficiari a un nuova categoria: i cessati da un rapporto di lavoro a tempo determinato. Si tratta di 4mila lavoratori che hanno perso il contratto a termine tra il 2007 e il 2011, non più rioccupati a tempo indeterminato, per i quali sono maturati i requisiti per utili per conseguire la decorrenza del trattamento pensionamento entro il 6.1.2016, per l'appunto.

Il testo della proposta di legge estende quei profili di tutela soggetti ad un vincolo temporale entro cui deve essere maturato il diritto alla decorrenza pensionistica. Si tratta nello specifico dei lavoratori in mobilità (5.500 soggetti); i prosecutori volontari (12.000 soggetti); i lavoratori cessati per accordi individuali o collettivi, licenziati individuali (8.800 soggetti); i lavoratori in congedo per la cura di parenti disabili (1.800 soggetti), oltre come già detto, alla nuova categoria dei cessati da un rapporto di lavoro a tempo determinato (4mila soggetti).

Complessivamente sono 32.100 i nuovi tutelati da questa nuova iniziativa governativa, che verrà finanziata in larga parte attingendo alle risorse stanziate per la seconda (i 55mila del decreto dell'ottobre 2012) e la quarta salvaguardia (i 9mila del Dl 102 del 2013) risultate, in entrambi i casi, superiori alle domande che hanno ottenuto l'ok Inps. Mentre saranno 8.100 le posizioni da finanziarie dal governo.

Zedde

© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati