Bernardo Diaz

Bernardo Diaz

Bernardo Diaz, dottore commercialista collabora con PensioniOggi.it dal novembre del 2015.  

L'esenzione Imu per i terreni è destinata a rimanere solo in 1.578 Comuni, invece dei 3.524 attuali: altri 2.568 saranno invece caratterizzati da un'esenzione parziale, limitata ai coltivatori diretti e agli imprenditori agricoli professionali. 

Kamsin E' quasi al traguardo il decreto del Mef che individuerà i comuni nei quali i terreni agricoli continueranno a non pagare l'Imu. L'esenzione piena, da quanto si apprende, rimarrà solo nei municipi collocati ad oltre 600 metri sul livello del mare, mentre fra 281 e 600 metri sarà limitata ai terreni posseduti da coltivatori diretti o imprenditori agricoli professionali. Fino a 280 metri, invece, tutti dovranno presentarsi alla cassa già il prossimo 16 dicembre, versando l'intera imposta dovuta per il 2014. Il provvedimento, ora alla firma del ministro Pier Carlo Padoan, dà attuazione all'art. 22, comma 2, del dl 66/2014, che ha imposto di circoscrivere l'esenzione per i terreni agricoli sulla base della diversa altitudine dei comuni e diversificando quelli posseduti da coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola.

Nella articolata ricerca delle coperture per il bonus da 80 euro, il Governo ha, infatti, pensato di recuperare 350 milioni dalla revisione delle regole Imu sui terreni che oggi in pratica escludono dal pagamento mezza Italia. Per attuare questa previsione, il provvedimento preparato dall'Economia distingue i Comuni in tre fasce, sulla base della loro altitudine misurata al centro del territorio comunale e certificata dall'Istat. Il nuovo decreto, infatti, modifica radicalmente il quadro attuale (in base al quale, nelle aree montane e di collina non sono soggetti ad imposta né i terreni agricoli né quelli diversi) individuando tre diverse fasce altimetriche. Solo in quella più alta (cioè oltre i 600 metri), l'esenzione resterà totale; nella fascia intermedia (fra 281 e 600 metri), l'esenzione sarà solo parziale, ossia limitata ai coltivatori diretti e agli Iap; fino a 280 metri, infine, l'esenzione verrà cancellata del tutto.

Inoltre, a causa della tardiva approvazione del decreto, per i terreni non più esenti non è stato versato alcun acconto a giugno, per cui in sede di saldo occorrerà sborsare l'importo dovuto per l'intero anno.

Le regole - Immutate invece le regole per il calcolo dell'imposta. La base imponibile si ottiene applicando all'ammontare del reddito dominicale risultante in catasto, vigente al 1° gennaio dell'anno di imposizione, rivalutato del 25%, un moltiplicatore pari a 130 (110 per i coltivatori diretti e gli iap). A favore dei coltivatori diretti e Iap, inoltre, è prevista una franchigia di 6 mila euro e una riduzione per scaglioni sull'eccedenza fino a 32 mila euro. Sono perlatro esenti i terreni a immutabile destinazione agrosilvopastorale a proprietà collettiva indivisibile e inusucapibile.

Zedde

La tassa locale passa il primo esame tra Governo ed Enti Locali. Ritmi serrati per la sua introduzione dal prossimo anno. Previsto il ritorno ad aliquote standard e detrazioni fisse sull'abitazione principale.

Il clima è positivo - ha spiegato all'uscita il presidente dell'Anci Piero Fassino - e ora si tratta di approfondire i dettagli tecnici, ma l'obiettivo comune è di arrivare ad una local tax condivisa da applicare dal 2015". Continua dunque a ritmi serrati in confronto tra Governo ed enti locali per la nuova local tax, l'imposta che vedrà la luce l'anno prossimo dalla riunione di Imu, Tasi ed altre imposte minori.

Kamsin Il progetto illustrato ai sindaci dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Delrio e dal Sottosegretario all'Economia Baretta, poggia su tre pilastri fondamentali. Da un lato il trasferimento ai Comuni anche il gettito dell’Imu sui capannoni, alberghi e centri commerciali eliminando la loro compartecipazione all’Irpef che sarà statalizzata.

In secondo luogo la nuova imposta avrà aliquote piu' elevate della Tasi. Per gli immobili diversi dall’abitazione principale il nuovo prelievo risulterebbe dalla somma delle attuali aliquote Imu e Tasi (il cui tetto complessivo è al 10,6 per mille ma incrementabile di un ulteriore 0,8 per mille). Per le prime case invece l’ipotesi più probabile è il ripristino della detrazione standard già prevista per l’Imu (200 euro più 50 per ciascun figlio convivente con meno di 26 anni) che però potrebbe essere accompagnata da altre forme di sgravio affidate ai Comuni e basate comunque sull’indicatore Isee. La conseguente riduzione del prelievo sulle case di più basso valore catastale (fino all’azzeramento) sarà compensata da un innalzamento dell’aliquota standard, che arriverebbe ad un valore intermedio tra il 3,3 per mille (massimo) applicato quest’anno e il 4 per mille dell’Imu 2012.

Il terzo fattore è dato dall'assorbimento dei tributi minori, come la tassa di occupazione del suolo pubblico, l'imposta sulle affissioni, quella sui passi carrabili. Resterà fuori, almeno per ora, la Tari, la tassa sui rifiuti, dato che le modalità di calcolo sono diverse (per questa imposta non si prende, infatti, in considerazione la rendita catastale dell'immobile), e il Governo ha intenzione di agganciare l'imposta alla quantità di rifiuti prodotti con tempi più lunghi di studio.

Zedde

Quattromila emendamenti,
e siamo solo all’inizio.
Matteo Renzi ha voluto una legge
di Stabilità espansiva, che
per la prima volta dopo anni dà
alle famiglie e alle imprese più
di quello che toglie, e i deputati,
i partiti, alla vista di qualche
risorsa da spendere, si sono
scatenati.
Le 4 mila richieste di modifica
presentate in Commissione
Bilancio alla Camera saranno
scremate a 500, ma poi la valanga
di emendamenti si riabbatterà
sull’Aula di Montecitorio,
poi di nuovo in Commissione
ed in Aula al Senato. Per
la legge di bilancio sarà un mese
e mezzo di cammino parlamentare
arduo, con imboscate
possibili ovunque, e tanti temi
spinosi da sciogliere, come le
tasse sulla casa, sul Tfr e sui
fondi pensione, e le risorse per
gli ammortizzatori sociali, con
la discussione della Legge di
Bilancio che incrocia, pericolosamente,
la delega sul Jobs Act.
Il governo si è già detto disponibile
a ragionare sull’aumento
delle imposte sui fondi
pensione e la rivalutazione del
Tfr, sull’articolazione del bonus
bebè, sul regime dei minimi
per le partite Iva e anche sugli
sgravi Irap per i nuovi assunti.
Ma sempre e solo a patto
che i saldi della manovra, cioè i
grandi numeri, vengano salvaguardati.
Il che restringe parecchio
i margini per una riduzione
delle imposte su fondi pensione
e Tfr, che valgono 400
milioni l’anno, e che i deputati
di quasi tutti i gruppi hanno
chiesto di eliminare.
Oggetto di moltissime proposte
di modifica è la nuova local
tax, che dovrebbe di nuovo
superare Imu e Tasi. Il governo
vorrebbe far scattare il nuovo
regime già dal 2015, ma il semplice
accorpamento delle due
imposte farebbe solo resuscitare
la vecchia Imu. Si vorrebbero
ripristinare anche gli sgravi per
i figli, e cogliere l’occasione per
trasferire ai Comuni anche il
gettito dell’Imu sui capannoni,
eliminando la loro compartecipazione
all’Irpef. Ma è un’operazione
molto complessa, difficile
da fare in poche settimane.
Non si esclude un rafforzamento
delle norme sulle partecipate
degli enti locali, per «forzarli
» a fare altri risparmi.
Sugli sgravi Irap per le assunzioni
a tempo indeterminato
molte proposte puntano allo
stesso obiettivo, vincolare in
qualche modo il comportamento
delle imprese. Escludendo
dal bonus chi ha licenziato,
come ha chiesto la Commissione
Finanze, o chi delocalizza
la produzione, come
chiede Sel, o condizionando le
agevolazioni alle sole assunzioni
aggiuntive. Qualche modifica
condivisa potrebbe emergere
anche sul nuovo trattamento
dei minimi per le partite Iva.
Molti, tra Ncd, Pd e Fi, si sono
schierati contro i tagli ai patronati
e contro la tassazione ad
aliquota marginale Irpef del Tfr
maturando in busta paga, ma
anche questa operazione sarà
difficilmente «compensabile»,
visto che genera un gettito annuo
di oltre due miliardi di euro.
La minoranza del Pd è particolarmente
bellicosa, ed ha
avanzato una buona parte dei
quasi mille emendamenti del
partito del premier, con i quali,
in pratica, riscrive quasi da capo
la manovra. C’è anche la
proposta di un forte aumento
delle imposte di successione
per finanziare il reddito di cittadinanza.
E si chiedono risorse
aggiuntive per gli ammortizzatori
sociali, proprio mentre è
in corso un braccio di ferro tutto
dentro al Pd sulla calendarizzazione
del Jobs Act alla Camera,
che rischia di sovrapporsi.
Tra gli emendamenti presentati
molti riguardano la famiglia,
con un proliferare di
«bonus». Accanto a quello destinato
alle mamme per i bebè,
che Sc e Ncd puntano a modificare
per favorire le famiglie con
i redditi più bassi, sono spuntati
fuori anche il bonus pannolino,
altri aiuti per tre anni
alle neomamme, ed il bonus
per i libri del liceo. Sc vuole più
soldi per gli asili nido (togliendo
100 milioni all’Agenzia delle
Entrate). E non manca il taglio
della spesa per gli aerei militari
F-35, o delle missioni di pace,
proposti da Sel, per rifinanziare
la scuola.
E' stato avviato il confronto politico tra Governo ed amministrazioni locali per la definizione della nuova imposta comunale unica sugli immobili.

Kamsin È partito il confronto per definire i parametri della nuova imposta comunale sugli immobili. E' quanto si apprende da fonti vicine a Palazzo Chigi che confermano le intenzioni dell'esecutivo di introdurre la nuova tassa locale che, dal prossimo anno, dovrà riunire Imu e Tasi. Vita piu' facile, dunque, per i contribuenti dopo il pasticcio creato da Monti e poi da Letta con l'obiettivo dichiarato di rendere piu' semplice il quadro delle imposte locali. All'interno della nuova imposta ci dovrebbero essere anche i tributi minori com le imposte sulla pubblicità e la tassa per l'occupazione del suolo pubblico.

I tempi sono serrati. Oggi è iniziato il confronto tecnico fra il governo ed amministratori locali, un incontro che dovrebbe sfociare in una prima bozza della nuova imposta entro la fine di questa settimana.

I Pilastri della nuova Imposta Comunale unica sono, comunque, chiari. L'idea è introdurre un prelievo di base più alto sulle abitazioni principali accompagnato, però, da una detrazione standard uguale per tutti. Ciò dovrebbe comportare che le case di maggior pregio pagheranno un'imposta più alta rispetto alla Tasi mentre la detrazione standard dovrebbe avvantaggiare le abitazioni con valori castali meno elevati. Un pò come accadeva con la vecchia Imu. I primi cittadini, poi, potrebbero aumentare la detrazione se avranno i conti in regola. Il conto complessivo tuttavia non è destinato a mutare significativamente.

Tra i punti sul piano sul tavolo del governo c'è la possibilità di agevolare ulteriormente il pagamento delle imposte per le famiglie numerose ancorando fissando una maggiorazione della detrazione in presenza di figli sino a 26 anni. Con la nuova imposta verrà meno anche la quota che l'inquilino deve corrispondere, come, invece, prevede attualmente la Tasi.

La riforma dell'imposizione fiscale immobiliare sarà accompagnata da quella del Catasto, altro punto all'ordine del giorno dell'esecutivo. Ieri, infatti, è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il decreto legislativo sulle commissioni censuarie. La nascita delle commissioni, prevista entro tre o quattro mesi, consentirà di mettere mano ai valori catastali, parametri che ormai non rappresentano piu' il reale valore di mercato degli immobili. 

I nuovi parametri prevedono che, il valore medio degli immobili dovrà essere infatti stabilito sulla base del valore di mercato, indicato in metri quadrati e determinato con funzioni statistiche espressi con un algoritmo frutto di metodologie scientifiche nazionali. La rendita catastale sarà invece determinata con metodologia analoghe a quelle usate per il valore ma basata sul valore locativo.

Zedde

Una norma del disegno di legge di stabilità prevede la revisione dell'Accordo Quadro di amministrazione delle Forze di Polizia ad Ordinamento Civile.

Kamsin Via libera alla revisione, entro il 1° aprile 2015 dell’Accordo nazionale quadro di amministrazione delle forze di polizia ad ordinamento civile. E' quanto prevede l'articolo 21, commi 12, 13 e 14 della legge di stabilità con cui il Governo intende rinnovare l'accordo, risalente ormai al luglio 2009, con il quale vengono definiti gli orari di servizio (turni, lavoro straordinario ecc.) e le procedure per la contrattazione decentrata del personale della Polizia di Stato, della Polizia Penitenziaria e del Corpo Forestale dello Stato.

In particolare - si legge nella Relazione Illustrativa al disegno di legge - al fine di corrispondere alle esigenze connesse all'espletamento dei compiti istituzionali della Forze di polizia e nelle more della definizione delle procedure contrattuali e negoziali di cui all'articolo 9, comma 17, del decreto-legge n. 78 del 2010, (cioè il blocco rinnovi contrattuali) viene disposto, l’avvio, in deroga a quanto previsto dell'articolo 30 del decreto del Presidente della Repubblica n. 164 del 2002, delle procedure per la revisione dell'Accordo nazionale quadro stipulato in attuazione dell'articolo 24 dello stesso decreto, con le modalità ivi previste.

Si prevede altresì che, in sede di revisione degli Accordi nazionali quadro, si deve tenere conto del mutato assetto funzionale, organizzativo e di servizio, derivante in particolare dalle misure di contenimento della spesa pubblica previste dai provvedimenti in materia finanziaria dall'anno 2010, con particolare riferimento a quelle del parziale blocco del turn over nelle Forze di polizia ed alla conseguente elevazione dell'età media del personale in servizio.

Le materie oggetto dell'Accordo e, dunque, suscettibili di revisione sono in particolare la destinazione delle risorse del fondo per l'efficienza dei servizi istituzionali; princìpi generali per la definizione degli accordi decentrati; i turni di servizio; gli alloggi di servizio utilizzabili dal personale in missione; la formazione e aggiornamento professionale; la programmazione di turni di lavoro straordinario; il riposo compensativo; la reperibilità; le attività gestionali degli enti di assistenza del personale; l'impiego del personale con oltre cinquanta anni d'età o con più di trenta anni di servizio.

Dal 1° gennaio 2015, prevede il testo presentato dal governo, è inoltre autorizzato l’impiego di personale in turni di servizio diversi da quelli ordinari per esigenze di tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica e di prevenzione e contrasto della criminalità, con una semplice informazione alle organizzazioni sindacali, anche in deroga dagli orari previsti dagli accordi in vigore.

Come indicato nella relazione tecnica, “l’iniziativa consente, tra l’altro, di superare l’attuale incertezza applicativa sorta in sede giudiziaria, con riferimento alla citazione davanti al giudice del lavoro di alcuni questori per comportamento antisindacale ai sensi dell’articolo 28 dello statuto dei lavoratori (legge n.300 del 1970), derivante dall’impiego del personale di polizia per specifiche esigenze operative, al di fuori dell’orario previsto dagli Accordi nazionale quadro attualmente in vigore”.

Zedde

© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati