Notizie

Notizie

I tecnici del ministero del lavoro studiano la possibilità di introdurre il pensionamento con 62 anni e 35 anni di contributi. Tra i ritocchi al sistema previdenziale possibile anche un intervento sulle cosiddette pensioni d'oro e d'argento.

Tra i provvedimenti che sono allo studio del Commissario Cottarelli c'è anche quello, piuttosto significativo, al sistema previdenziale. Nel mirino del commissario straordinario alla cosiddetta spending review c'è soprattutto il capitolo pensioni d'oro e d'argento, tema molto caldo soprattutto per il Pd. Il bacino su cui il Commissario potrebbe intervenire è molto ampio dato che comprenderebbe gli assegni medio-alti con connotazione retributiva, le reversibilità sempre in relazione al passaggio al contributivo ed eventualmente il meccanismo di cumulo tra più trattamenti previdenziali e gli altri redditi da lavoro.

Il dossier è comunque allo stato attuale solo una bozza, predisposta piu' che altro per accontentare le forze di sinistra che appoggiano il governo piuttosto che un reale progetto di legge da portare in Parlamento. Il nodo è sempre quello della costituzionalità.

 Il lavoro di Cottarelli prosegue di pari fianco a quello del Ministro del Welfare Enrico Giovannini che  come ha di recente ribadito punta ad introdurre forme di pensionamento flessibile. E'da diversi mesi che i tecnici del ministro del Lavoro stanno lavorando a questo intervento che potrebbe essere sottoposto alle parti sociali nelle prossime settimane. Un intervento che prevederebbe la possibilità di riconoscere con un anticipo di 2 o 3 anni la pensione maturata a soggetti rimasti senza impiego e senza ammortizzatore sociale a condizione che abbiano raggiunto 62 anni di età e 35 di contributi. I beneficiari dovrebbero restituire all'Inps l'anticipo con micro-prelievi sull'assegno, una volta scattati i requisiti ordinari di accesso.

I contratti flessibili nel pubblico impiego tornano nel mirino della Corte di Giustizia europea che, boccia la legislazione italiana in materia di precariato.

I giudici della Corte Europea si sono pronunciati su due casi che sono stati sollevati dalle giuridizioni italiane: un insegnante della banda municipale in contenzioso contro il Comune di Aosta; un dipendente temporaneo in controversia con Poste Italiane.

Nel primo caso, i giudici hanno accertato l'illegittimità della legislazione italiana in materia di precariato pubblico, sostenendo che l'Italia non riconosce e non garantisce ai lavoratori pubblici precari le tutele e le garanzie previste dal legislatore europeo. La norma bocciata è quella che limita il risarcimento del danno subito dal lavoratore in caso di utilizzo abusivo da parte dello stato di piu' contratti a tempo determinato. Il lavoratore - secondo la norma italiana - ha diritto al risarcimento del danno subito solo se riesce a provare che a causa dell'abuso del precariato da parte del datore di lavoro pubblico ha dovuto rinunciare a migliori opportunità di lavoro che avrebbe avuto sul mercato, e senza possibilità di trasformazione del lavoro precario in lavoro stabile.

I giudici della Corte hanno poi bocciato anche la sanzione introdotta dalla legge 183/2010 con effetti retroattivi sui processi in corso di Poste italiane. La Corte Ue, con la sentenza Carratù, ha sancito che la Direttiva comunitaria sul lavoro precario può essere applicata anche a Poste italiane, in quanto deve essere considerata una società statale e non un'impresa privata.

Secondo il Ministro della Funzione Pubblica Dalia "la sentenza della Corte di Giustizia europea sulla egislazione italiana in materia di precariato pubblico non giunge certo come una novità, visto che il governo nel frattempo è già intervenuto con il decreto 101, convertito in legge, che ha come obiettivo proprio il superamento definitivo del fenomeno del precariato. Da un lato - ha detto il ministro - abbiamo introdotto il principio secondo cui l'unico modo per accedere nella P.A. è a tempo indeterminato, se non per esigenze eccezionali e motivate, pena la nullità del contratto con sanzioni disciplinari ed economiche per il dirigente che viola questa norma. Dall'altro abbiamo previsto, nell'ambito dei posti e delle risorse finanziarie disponibili, un sistema di inserimento stabile e meritocratico nelle Pubbliche amministrazioni attraverso concorsi riservati per quei precari che da almeno tre anni negli ultimi cinque, con il loro lavoro, mandano avanti le amministrazioni".

Secondo Dalia per assorbire il precariato nella Pa nei prossimi tre anni saranno possibili concorsi dedicati al 50% a chi ha cumulato 3 anni di contratti negli ultimi 5. Le pubbliche amministrazioni possono poi sottoscrivere contratti a termine con vincitori o e idonei di graduatorie ancora valide e predisposte per assunzioni a tempo indeterminato. Il ricorso al lavoro flessibile viene consentito solo per esigenze eccezionali.

La Camera dei deputati impegna il Governo a monitorare gli effetti e l'efficacia delle nuove misure di solidarietà contro le pensioni d'oro.

La Camera dei Deputati ha formalmente impegnato il governo con una mozione votata dai partiti di maggioranza a verificare gli effetti e l'efficacia delle misure introdotte con la legge di stabilità 2014 sulle cosiddette pensioni d'oro. Si tratta di quei prelievi di solidarietà che scattano a partire da quest'anno e durano fino al 2016 pari al 6% per la quota dell'assegno superiore a 14 volte il minimo Inps (circa 90mila euro lordi/anno); del 12% per la quota dell'assegno superiore a 20 volte il minimo Inps (128mila euro/anno); e del 18% per le pensioni 30 volte superiori al minimo Inps (190mila euro/anno). Secondo i calcoli dell'Inps i soggetti interessati saranno circa 37mila per un gettito annuo pari a 40 milioni di euro lordi.

La mozione approvata impegna l'esecutivo a verificare gli esiti di questa misura e di quella che ha introdotto il divieto di cumulo tra pensione e stipendio percepito da un incarico pubblico sopra i 300mila euro lordi l'anno. Solo al termine della verifica il Governo potrà intervenire nuovamente sul questo fronte «nel rispetto dei principi indicati dalla Corte costituzionale».

La mozione congiunta è stata firmata da Pd, Ndc e Scelta civica. Nella premessa, oltre al richiamo alla giurisprudenza della Consulta «sfavorevole a forme di prelievo coattivo di ricchezza che vadano a colpire solo talune fonti di reddito», viene ribadita l'esigenza di nuovi interventi solidali «a carico di percettori di importi pensionistici ingiustificatamente elevati».

La Camera dei deputati impegna il Governo a monitorare gli effetti e l'efficacia delle nuove misure di solidarietà introdotte con la legge di stabilità 2014 a carico delle cosiddette "pensioni d'oro".
La discussione sulle sette mozioni presentate da tutti i gruppi (esclusa Forza Italia) per avviare nuovi interventi sugli assegni Inps più pesanti s'è conclusa, ieri pomeriggio, con la condivisione da parte della maggioranza di una nuova mozione riformulata che, appunto, riparte da quanto è appena stato fatto. Un monitoraggio, dunque. Su quei prelievi di solidarietà che scattano da quest'anno fino al 2016 e che ammontano al 6% per la quota di assegno pensionistico che superi di 14 volte il minimo Inps (circa 90mila euro lordi/anno); del 12% per la quota di assegno pensionistico che superi di 20 volte il minimo Inps (128mila euro/anno); e del 18% per le pensioni 30 volte superiori al minimo Inps (190mila euro/anno). Le pensioni interessate, a regime, saranno oltre 37mila (su 23 milioni di pensioni attive). Il gettito atteso 41 milioni lordi l'anno.
Solo dagli esiti del monitoraggio su questa misura, e su quella gemella che ha introdotto il divieto di cumulo tra pensione e stipendio da incarico pubblico sopra i 300mila euro lordi l'anno, il Governo dovrà adottare nuovi interventi normativi «nel rispetto dei principi indicati dalla Corte costituzionale» in un'ottica di solidarietà interna al sistema.
La mozione congiunta è stata firmata da Pd, Ndc e Scelta civica. Nella premessa, oltre al richiamo alla giurisprudenza della Consulta «sfavorevole a forme di prelievo coattivo di ricchezza che vadano a colpire solo talune fonti di reddito», viene ricordata l'esigenza di nuovi interventi equitativi e di solidarietà «a carico di percettori di importi pensionistici ingiustificatamente elevati».
Respinte, invece, le mozioni delle minoranze, a partire da quelle di M5S e Fratelli d'Italia, che con formulazioni diverse proponevano l'introduzione di un tetto massimo sui trattamenti pensionistici oltre a differenti forme di prelievo. Sia un tetto ai vitalizi calcolati con metodo retributivo (5mila euro netti mensili) sia un tetto (8mila euro mensili) alla possibilità di cumulo tra più pensioni erogate con metodo retributivo veniva invece proposto dalla Lega, mentre Sel chiedeva «ulteriori aliquote impositive progressive» per tutti i redditi over 75mila euro/anno, compresi quelli che derivino da "pensioni d'oro". Mozioni che, ovviamente, sono state respinte dall'Aula.
La discussione sul tema delle "pensioni d'oro" è servita per fare emergere una più diffusa perplessità (negli interventi di Galli, Tinagli, Damiano e Pizzolante) su ipotesi di ricalcolo con metodo contributivo delle pensioni vigenti al fine di individuare eventuali soglie su cui intervenire con prelievi perequativi. Al di là delle difficoltà tecniche e dei vincoli costituzionali, è stato tra l'altro osservato, un'operazione di questo tipo potrebbe addirittura comportare effetti regressivi premiando le pensioni più alte, visto che il sistema retributivo già contiene un meccanismo solidaristico. Lo squilibrio, è stato fatto osservare, emergerebbe semmai sulle pensioni medie e medio-basse, quelle sulle quali, dopo un biennio di blocco delle indicizzazioni, è ben difficile immaginare nuovi interventi senza mettere nel conto un impatto negativo su redditi e consumi.
Secondo il Piano Industriale 2014-2016, a seguito delle incorporazioni di Inpdap ed Enpals lanciate con il "Salva Italia" ormai due anni fa, le strutture dirigenziali del "Super-Inps" saranno dimezzate. In programma anche una riarticolazione delle sedi territoriali.

Entro marzo, secondo quanto stabilito nella tabella di marcia stilata dopo il varo degli ultimi decreti ministeriali di attuazione, il ministro del Lavoro Enrico Giovannini dovrebbe avere sul tavolo il piano di incorporazione dell'Inps-Inpdap. Un piano di riduzione della spesa piuttosto consistente secondo quanto filtra dalle prime anticipazioni del piano: la struttura di vertice proposta al Ministro del Lavoro prevede un Istituto dotato di soli 31 dirigenti generali (a fronte dei 56 attuali), il dimezzamento delle direzioni centrali che vengono portate a 15, la possibilità di istituire una centrale unica per gli acquisti per l'intero gruppo nonchè una vasta diminuzione delle sedi territoriali che dovranno ricalcare effettivamente i bisogni della popolazione sul territorio.

 Il "carrozzone" Inps impegna infatti quasi 33mila unità di cui oltre il 90% è collocato nelle sedi territoriali. Il piano prevede infatti che la maggior parte dei risparmi possa derivare da una riarticolazione di queste sedi. Secondo il presidente dell'Inps Antonio Mastrapasqua "la nuova mappa delle sedi dovrà essere georeferenziata rispetto alle esigenze economiche e territoriali. Anche in questo senso vogliamo adottare soluzioni che poi possono combinarsi funzionalmente con le articolazioni di altri enti come l'Agenzia delle entrate, Equitalia, l'Inail. Soprattutto questo piano industriale dovrà contenere un'attenta analisi dell'impatto sociale, per le "rilevanti e delicate ricadute sul sistema complessivo del Welfare, conseguenti a tale operazione di riassetto, con particolare riferimento alla qualità dei servizi da erogare all'utenza", uso le opportune parole del ministro Giovannini per segnalare l'importanza dell'occasione".

Per Mastrapasqua "l'occasione è unica. Ora siamo finalmente entrati nella fase più importante: la definizione degli obiettivi di riorganizzazione accompagnata da una pianificazione economico-finanziaria che avrà una programmazione sul prossimo triennio. "Da quest'anno - afferma Mastrapasqua - riusciremo a garantire i 515 milioni di minore spesa di funzionamento che erano stati previsti, un taglio che supera il 12% dell'insieme dei costi di gestione. Per portata credo si tratti di un'operazione senza precedenti nella Pa italiana e spero diventi un buon esempio di come anche nel pubblico c'è una grande capacità di gestione di grandi processi di trasformazione e razionalizzazione".

Intanto la recente legge di stabilità contiene la norma che consente l'azzeramento del "buco" pari ad oltre 25 miliardi di euro sul bilancio Inps derivanti dalle anticipazioni alla Ctps (la gestione dei trattamenti pensionistici dei dipendenti statali) dell'Inpdap. La mossa era stata piu' volte richiesta da Mastrapasqua: «Con 25,2 miliardi di trasferimenti su cui ora non viene più chiesta una restituzione dal parte dell'Economia credo che nel prossimo bilancio riusciremo a recuperare la perdite patrimoniali che avevamo stimato».

L'Istat ha diffuso ieri l'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI): nel 2013 in media l'indice subisce un aumento pari all'1,1 per cento. Il Foi, com'è noto, si riferisce ai consumi delle famiglie che fanno capo a un lavoratore dipendente (ad esclusione di quelli facenti parte del settore agricolo) ed è l'indice che viene utilizzato come base per l'adeguamento degli affitti o degli assegni di mantenimento (dovuti ad esempio al coniuge separato). Per il 2014 dunque tali valori, compresi i minimali, i massimali, i tetti retributivi dei lavoratori devono essere rivalutati dell'1,1%.

Da quest'anno inoltre il Foi verrà utilizzato anche per individuare il contributo, dovuto all'Inps (a finanziamento dell'Aspi), per la cessazione dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato, introdotto dal 1° gennaio 2013 dalla legge 92/2012. Il suo ammontare è pari al 41% della soglia di riferimento utile al calcolo dell'Aspi che, per il 2013, era pari a 1.180 euro. Per il 2014 la cifra diventa pari a 1.192,98 euro e pertanto - applicando il 41% a tale importo - il contributo per la cessazione di un rapporto di lavoro riferito a 12 mesi, sarà pari a 489,12 euro (che diventano 978,24 euro per la cessazione di un rapporto di 24 mesi e 1467 euro per la cessazione di un rapporto di 36 mesi).

© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati